Cosa visitare lungo La Mediana

La Mediana è un’area affascinante situata nel cuore della Puglia, che collega idealmente la Città di Montegrosso a San Magno, offrendo un percorso esperienziale unico attraverso le meraviglie della Murgia. Questa regione è caratterizzata da paesaggi mozzafiato, antichi sentieri e una ricca tradizione agricola e artigianale, che insieme creano un’esperienza autentica e indimenticabile per i visitatori.

Cosa Vedere

Paesaggi Naturali: La Mediana è rinomata per i suoi vasti campi di ulivi, vigneti e mandorleti, che creano un mosaico naturale di rara bellezza. I percorsi escursionistici e ciclabili vi permetteranno di immergervi in questi scenari pittoreschi.

Masserie Storiche: Scoprite le antiche masserie, testimonianza della vita rurale pugliese. Questi edifici storici offrono uno sguardo sulla tradizione agricola della regione e spesso ospitano agriturismi dove è possibile degustare prodotti tipici.

Tratturi e Sentieri Antichi: Percorrete i vecchi sentieri dei pastori, i tratturi, che collegano le diverse parti della Murgia e offrono panorami spettacolari e una connessione profonda con la natura.

Esperienze da Non Perdere

Tour Enogastronomici: La Mediana è un paradiso per gli amanti della buona cucina. Partecipa a tour enogastronomici per degustare l’olio extravergine di oliva, il vino locale e altri prodotti tipici, direttamente dai produttori.

Escursioni e Attività all’Aperto: Esplorate la natura incontaminata della Mediana con escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Ogni percorso vi condurrà attraverso paesaggi incantevoli e vi permetterà di scoprire la flora e la fauna locale.

Eventi e Feste Locali: Partecipate agli eventi e alle feste che animano la Mediana durante tutto l’anno, dalle sagre enogastronomiche alle manifestazioni culturali, per vivere appieno le tradizioni locali.

La Storia

La Mediana ha una storia antica che si intreccia con quella delle città circostanti. Questa zona è stata per secoli un punto di passaggio e di scambio, mantenendo vive le tradizioni agricole e pastorali della Murgia. Le tracce del passato sono visibili nelle masserie, nei tratturi e nei piccoli borghi che punteggiano il territorio.

Vivere La Mediana

La Mediana è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di sperimentare uno stile di vita semplice e autentico. Le giornate trascorrono tra passeggiate nella natura, degustazioni di prodotti tipici e incontri con le persone del luogo, che con la loro ospitalità e il loro sapere tradizionale rendono ogni visita speciale.

Scoprite La Mediana con Slow Murgia e lasciatevi trasportare in un viaggio esperienziale che vi farà conoscere il cuore pulsante della Puglia. Immergetevi nei paesaggi, nei sapori e nelle tradizioni di questa terra straordinaria, per un’esperienza che vi lascerà ricordi indelebili.

Paesaggi

I paesaggi presso la Mediana, nelle vicinanze di Montegrosso, sono tipicamente pugliesi e offrono una combinazione affascinante di elementi naturali e agricoli. Questa zona della Puglia è caratterizzata da una bellezza rustica e autentica che riflette la tradizione agricola e la storia della regione.

Caratteristiche principali dei paesaggi presso la Mediana:
Campagne coltivate:
Ulivi e Vigneti: La regione è nota per i suoi uliveti secolari e i vigneti che producono alcuni dei migliori oli d’oliva e vini della Puglia. Le distese di alberi di ulivo, con i loro tronchi contorti e la chioma argentea, sono uno degli elementi più caratteristici del paesaggio.
Campi di Grano: In primavera e in estate, i campi di grano dorati dominano il paesaggio, creando un contrasto suggestivo con il cielo azzurro e le colline verdi.
Muretti a secco: I muretti a secco, costruiti con pietre locali senza l’uso di malta, sono una caratteristica distintiva del paesaggio pugliese. Questi muretti delimitano i campi e i sentieri, contribuendo a creare un mosaico di terreni coltivati e aree naturali.
Trulli e masserie:
Trulli: Questi antichi edifici conici in pietra, tipici della Valle d’Itria, possono essere occasionalmente trovati anche in questa area. Sono simboli dell’architettura rurale pugliese.
Masserie: Le masserie sono grandi fattorie fortificate che risalgono al periodo medievale. Molte di queste strutture sono state restaurate e trasformate in agriturismi o bed & breakfast, offrendo un’opportunità unica per soggiornare in un ambiente storico.
Flora e fauna: La vegetazione mediterranea è abbondante, con macchia, querce, e pini marittimi che offrono rifugio a una varietà di fauna selvatica, tra cui uccelli, lepri e volpi.
Panorami: Le colline dolci e i pendii offrono viste panoramiche spettacolari che si estendono fino al mare Adriatico. I tramonti sono particolarmente mozzafiato, con il cielo che si tinge di arancione e rosso sopra i campi e gli uliveti.

Attività all’aperto presso la Mediana:
Escursioni e Passeggiate: Ci sono numerosi sentieri che attraversano la campagna, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi permettono di esplorare i paesaggi rurali e di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato.
Visite ai Siti Archeologici: Oltre alla Necropoli presso la Mediana, la zona offre altre testimonianze storiche e archeologiche che possono essere esplorate durante una passeggiata o un’escursione.
Esperienze Enogastronomiche: Visitare le aziende agricole locali e le masserie offre l’opportunità di degustare prodotti tipici, come olio d’oliva, vini, formaggi e altri prodotti locali, immersi nella bellezza del paesaggio.

Strada

La Strada La Mediana è una strada rurale situata nelle vicinanze di Montegrosso, una frazione del comune di Andria, in Puglia. Questa strada attraversa una zona caratterizzata da paesaggi agricoli e naturali tipici della regione.

Caratteristiche principali della Strada La Mediana:
Paesaggi Agrari:
Ulivi e Vigneti: Come gran parte della campagna pugliese, la zona lungo La Mediana è ricca di uliveti e vigneti. Questi campi sono coltivati con cura e rappresentano una parte fondamentale dell’economia locale.
Campi Coltivati: Oltre agli ulivi e ai vigneti, si possono trovare campi di grano, orzo e altre colture tipiche della regione. La rotazione delle colture e l’uso di tecniche agricole tradizionali mantengono il paesaggio variegato e produttivo.
Architettura Rurale:
Muretti a Secco: Lungo La Mediana, è comune vedere i caratteristici muretti a secco pugliesi, che delimitano le proprietà agricole e i campi. Questi muretti sono costruiti con pietre locali e rappresentano un esempio di maestria artigianale.
Masserie e Trulli: La strada può attraversare o costeggiare antiche masserie, alcune delle quali sono state restaurate e utilizzate come agriturismi. I trulli, sebbene più comuni in altre zone della Puglia, possono occasionalmente essere trovati anche qui.
Ambiente Naturale:
Macchia Mediterranea: La vegetazione naturale lungo La Mediana include la macchia mediterranea, con arbusti, querce, e piante aromatiche come rosmarino e timo.
Fauna Locale: La zona ospita una varietà di fauna selvatica, inclusi uccelli, lepri, e volpi, che possono essere avvistati durante una passeggiata o un’escursione.
Accessibilità e Turismo:
Percorsi Escursionistici: La Mediana è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, offrendo percorsi tranquilli attraverso la campagna. È una meta popolare per chi ama immergersi nella natura e nella tranquillità della vita rurale.
Esperienze Enogastronomiche: Lungo la strada, è possibile fermarsi presso aziende agricole e masserie per degustare prodotti locali, come olio d’oliva, vino, formaggi e altre specialità pugliesi.

Punti di Interesse Storico e Archeologico:
Necropoli presso la Mediana: La strada La Mediana può offrire accesso alla necropoli, un sito archeologico di grande importanza che testimonia la storia antica della regione.
Architettura Storica: Oltre alla necropoli, la zona è ricca di testimonianze storiche e architettoniche, inclusi edifici rurali e chiese antiche.

1. Bosco di Finizio

(SP234, 76123 Andria BT)

Il Bosco di Finizio è un complesso boschivo di conifere, seminativi, pascoli e masserie di circa 110 ettari, che, a ridosso di Castel del Monte, completa la seconda mediana delle Murge collegando Montegrosso al maniero federiciano. Realizzato negli anni ’70 con i fondi della Cassa del Mezzogiorno, è di piena proprietà del Comune di Andria, che, nel luglio 2001, dopo bando pubblico, lo ha assegnato in concessione quindicinale ad una Cooperativa Agricola, dove quest’ultima si è impegnata a:

• effettuare manutenzione ordinaria e straordinaria dell’esistente;
• ripristinare i muretti con pietre vive a secco;
• sistemare il bosco attraverso la silvicoltura naturalistica;
• ripristinare il sottobosco;
• ristrutturare la masseria Finizio, gli iazzi e le stalle;
• creare aree attrezzate per pic-nic;
• utilizzare i locali per accoglienza turistica e scolastica, nonché per formazione specializzata di
operatori in ambito rurale e forestale;
• creare percorsi naturalistici;
• organizzare attività di animazione;
• utilizzare i terreni coltivabili;
• installare piccoli impianti sperimentali per la creazione di energia alternativa;
• creare un piccolo osservatorio per lo studio dell’astronomia;
• occuparsi della forestazione

Questo bosco è una destinazione affascinante per gli amanti della natura e del trekking e offre un’esperienza immersiva tra flora e fauna locali, combinando bellezza naturale e tranquillità.

2. Bosco di S. Leonardo

Il Bosco di S. Leonardo presenta habitat e ambienti di elevato interesse naturalistico e paesaggistico. Si può notare la presenza di alcune specie autoctone di querce molto antiche: le roverelle. Questi alberi nel corso degli anni sono cresciuti in altezza, infatti anche i rami sono situati parecchio in alto.

3. Bosco di Santo Spirito

Il nome Bosco di Spirito comunemente usato dagli Andriesi per identificare una contrada ubicata nel territorio di Andria (BT) e situata in direzione sud/ovest della città ai piedi del Parco dell’Alta Murgia, lascerebbe pensare o intendere in un primo momento a qualcosa che ha a che vedere con probabili entità soprannaturali. Si potrebbe così ipotizzare che nei racconti popolari si siano tramandate storie di presunti episodi di avvistamenti di spiriti in modo così continuo da far si che si arrivasse ad identificare una contrada campagnola per ricordare il luogo degli eventi. Ma mettendo da parte le credenze popolari si può tranquillamente affermare che di sicuro non è cosi.
La contrada come tante altre presenti sul territorio dell’agro di Andria, molto ampia, è un luogo tranquillo.
Di notevole importanza storico/culturale è la presenza sul territorio della contrada di una testimonianza della transumanza legata al territorio Andriese.

Cave dismesse

Le cave situate lungo La Mediana, strada che attraversa la campagna pugliese, sono testimonianze impressionanti dell’attività estrattiva che ha caratterizzato questa regione per secoli. Queste cave, spesso nascoste tra uliveti e vigneti, rappresentano non solo una risorsa economica ma anche un elemento storico e culturale di grande rilievo.

Caratteristiche delle Cave

Tipi di Materiali Estratti:
Pietra Calcarea: la Puglia è nota per le sue abbondanti riserve di pietra calcarea, un materiale utilizzato per costruzioni, sculture e pavimentazioni. La pietra locale, con la sua tonalità chiara e la sua durezza, è particolarmente apprezzata.
Tufi: i tufi, una varietà di rocce sedimentarie, sono un altro materiale comune estratto dalle cave pugliesi. Leggeri e facilmente lavorabili, i tufi sono stati utilizzati storicamente per costruzioni ed edifici.

Metodi di Estrazione:

Tradizionali e Moderni: le tecniche di estrazione sono variate nel corso dei secoli, passando da metodi manuali tradizionali a tecniche moderne meccanizzate. Le cave storiche mostrano spesso tracce dei metodi di lavoro antichi, con segni di scalpelli e martelli ancora visibili sulle pareti rocciose.

Struttura delle Cave:
Cave a Cielo Aperto: molte cave sono a cielo aperto, con grandi aree scavate che creano un paesaggio quasi lunare. Queste cave sono facilmente visibili e accessibili.
Cave Sotterranee: esistono anche cave sotterranee, dove la pietra è stata estratta attraverso tunnel e gallerie. Queste cave offrono un ambiente suggestivo e a volte misterioso, con passaggi labirintici e ampie camere sotterranee.

Importanza Storica e Culturale
Utilizzo dei Materiali:
Architettura Locale: la pietra estratta dalle cave è stata utilizzata per costruire molti degli edifici storici della regione, inclusi trulli, masserie e chiese. Questo conferisce alle costruzioni un caratteristico aspetto uniforme e coeso.
Arte e Scultura: la pietra pugliese è stata anche impiegata in opere d’arte e scultura, rendendo possibile la creazione di dettagli decorativi e monumenti.

Eredità Culturale:
Tradizioni di Lavoro: le tecniche di estrazione e lavorazione della pietra sono state tramandate di generazione in generazione, creando una ricca tradizione artigianale. Alcuni artigiani locali continuano a lavorare la pietra con metodi tradizionali, mantenendo vive le antiche tecniche.
Storie e Leggende: le cave sono spesso circondate da storie e leggende locali, che parlano di dure condizioni di lavoro, di eventi storici significativi e di personaggi leggendari legati all’attività estrattiva.

Case coloniche ex riforma fondiaria

Le case coloniche lungo La Mediana, strada che attraversa la campagna pugliese, rappresentano un importante elemento del paesaggio rurale della regione. Queste abitazioni agricole, tipiche della Puglia, raccontano storie di vita contadina, di tradizioni secolari e di un profondo legame con la terra.

Caratteristiche delle Case Coloniche
Struttura Architettonica:
Materiali: le case coloniche sono costruite prevalentemente in pietra calcarea locale, un materiale abbondante nella regione. I muri spessi offrono isolamento termico, mantenendo gli interni freschi d’estate e caldi d’inverno.
Tetti a Tegole: i tetti sono generalmente coperti da tegole in terracotta, caratteristica tipica delle costruzioni rurali italiane.
Cortili Interi: molte case coloniche sono organizzate intorno a cortili interni, che fungono da spazio centrale per la vita familiare e le attività agricole.

Disposizione Interna:
Abitazioni e Stalle: le case coloniche sono spesso composte da un’area residenziale per la famiglia e da spazi adibiti a stalle, granai e magazzini per gli attrezzi agricoli.
Camini e Forni: elementi tradizionali come camini e forni a legna sono comuni, utilizzati per cucinare e riscaldare gli ambienti.

Funzione Agricola:
Terreni Coltivati: le case coloniche sono circondate da terreni agricoli dove si coltivano cereali, ortaggi, ulivi e viti. La disposizione dei campi è spesso progettata per ottimizzare l’uso del terreno e delle risorse idriche.
Allevamento: oltre alle coltivazioni, l’allevamento di animali come pecore, capre e bovini è un’importante attività delle case coloniche.

Esperienze e Turismo
Agriturismi: oggi, molte delle antiche case coloniche sono state convertite in agriturismi, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica della vita rurale pugliese. Gli ospiti possono partecipare a attività agricole, degustare prodotti locali e godere della tranquillità della campagna.
Visite Guidate: diverse strutture organizzano visite guidate che permettono di esplorare le case coloniche e i loro terreni, scoprendo le tecniche agricole tradizionali e le storie delle famiglie che vi hanno vissuto.
Eventi Culturali: le case coloniche sono spesso sede di eventi culturali, sagre e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali. Questi eventi offrono un’opportunità unica per immergersi nella cultura pugliese.

Necropoli

La Necropoli presso la Mediana si trova nelle vicinanze di Montegrosso, una frazione del comune di Andria in Puglia. Questa necropoli è un importante sito archeologico che offre preziose testimonianze della storia antica della regione.

Caratteristiche principali della Necropoli presso la Mediana:
Storia e Scoperta: La necropoli risale all’età del bronzo e del ferro, con tombe che evidenziano pratiche funerarie e stili di vita delle popolazioni antiche.
Scavi archeologici hanno portato alla luce diversi reperti, tra cui ceramiche, utensili e ornamenti, che offrono uno spaccato della cultura materiale dell’epoca.
Struttura delle Tombe: Le tombe sono generalmente ipogee, scavate nella roccia, e spesso sono dotate di corredi funerari.
La disposizione delle tombe e i corredi trovati suggeriscono una stratificazione sociale e un complesso sistema di credenze religiose.

Importanza Archeologica:
La necropoli è una delle testimonianze più importanti dell’antichità in questa area della Puglia, contribuendo a comprendere meglio la preistoria e la protostoria della regione.
I reperti trovati sono spesso esposti in musei locali, permettendo ai visitatori di apprezzare la ricchezza storica del territorio.

Visite e Accesso:
La necropoli è visitabile e rappresenta una meta interessante per gli appassionati di archeologia e storia.
È consigliabile informarsi presso il comune di Andria o l’ufficio turistico locale per dettagli su orari di visita e eventuali tour guidati.

Come raggiungere la Necropoli presso la Mediana:
Montegrosso si trova a breve distanza da Andria, e la necropoli è facilmente accessibile in auto. La visita a questo sito archeologico può essere combinata con l’esplorazione delle campagne circostanti e delle altre attrazioni di Andria, rendendo la gita ricca di spunti storici e culturali.

4. Masseria Cimadomo

(S.p. 19 km 10,200, 70033 San Magno, Corato BA)

Era il lontano 1792 quando iniziarono i lavori di costruzione della Masseria Cimadomo a San Magno. Si tratta di una masseria fortificata, utilizzata inizialmente come “ricovero” di animali da soma (buoi, muli e asini), fienile e pagliaia; come magazzino di cereali (grano, orzo, avena), leguminose (fave, lenticchie, etc.); utilizzata anche come casara per la stagionatura dei formaggi e il soggiorno dei pastori e lavoratori.
Masseria Cimadomo a San Magno è una location unica nel suo genere: è realizzata interamente con pietra proveniente da cave presenti in loco, malta e paglia.
I lavori di ristrutturazione hanno previsto esclusivamente la pulizia delle pietre e della pavimentazione, e la messa in opera nelle stalle e nel fienile di pavimentazione in pietra in armonia con quella presente.
Gli ambienti interni ed esterni sono rimasti gli stessi, adibiti ora a sale per pranzi, cene, eventi e matrimoni.
Accanto alle stalle, vi erano il fienile per lo stoccaggio della paglia e i vari magazzini. Al piano superiore vi era la dimora dei proprietari, i quali vi soggiornavano nel periodo estivo che coincideva dalla raccolta del fieno fino alla semina dei cereali, da maggio a novembre.
Fondamentale per l’attività della masseria era la raccolta dell’acqua piovana, che avveniva attraverso i tetti, i canali e le cisterne scavate nella roccia.

5. Masseria Revinaldi

(Contrada Laminarca, 76123 Andria BT)

La Masseria Revinaldi, piccolo gioiello di architettura rurale, è frutto della parsimonia dei proprietari che l’hanno curato nei minimi particolari secondo la tradizione mediterranea. Un’elegante corte agricola le cui pareti, interamente in pietra, ricordano la calda atmosfera della Murgia frequentata da uomini e greggi che sin dal XVIII secolo hanno caratterizzato questi luoghi impregnati di storia. La Masseria Revinaldi offre ogni giorno un’esperienza gastronomica ricercata utilizzando solo ingredienti genuini e naturali provenienti dall’entroterra. Inoltre le camere sono realizzate nel vecchio ovile: sono accoglienti e perfette per trascorrere momenti di relax lontano dal frastuono della città o da posti turistici affollati.

6. Agriturismo Lama di Luna-Biomasseria

(Contrada Lama Di Luna, Località Montegrosso, 76123 Andria BT)

Tipica grande masseria pugliese del 1700 immersa in 200 ettari di ulivi, viti, ciliegi, mandorli, tutti coltivati biologicamente. Situata ai margini del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e a 17 km da Andria. Completamente restaurata, Lama di Luna offre camere e suites originali in pietra con tutti i comfort. Potrete rilassarvi all’ombra di ulivi secolari nell’ampio prato verde intorno ad una piscina di acqua salata e senza cloro. Al mattino su una veranda dal panorama mozzafiato viene servita la prima colazione a buffet dolce e salata con prodotti tipici del territorio, formaggi di masseria, marmellate e torte fatte dallo chef, bruschette, yogourt e uova di masseria cotte al momento. Per i momenti di relax è presente una biblioteca con circa 2500 libri dal 1500 ad oggi ed una comoda sala cinema. Per gli sportivi è possibile affittare biciclette per gite sino al Castel del Monte, per i runners e per i desiderosi di passeggiate vengono consigliati vari percorsi di natura e lunghezza diversi.

8. Masseria Torre di Nebbia

(Contrada Torre Di Nebbia, 70033 Corato BA)

Una distesa di pietra bianca accarezzata dal sole e incastonata nel suggestivo paesaggio murgiano tra delicati mandorleti e sconfinati campi di grano: Masseria Torre di Nebbia è un’antica masseria costruita interamente in pietra due secoli fa e sita nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, alle pendici del Castel del Monte.

Un accurato lavoro di restauro conservativo ha riportato la masseria al suo antico splendore e ha permesso di recuperare integralmente tutto il fascino di un luogo magico e senza tempo. Il restauro interno, accosta alla pietra dei muri un arredo dal design semplice ed essenziale che ne fa un luogo unico e incantevole.

Due ampi saloni interni arredati con stile ed eleganza, ed un vasto piazzale esterno, dominato dal bianco delle chianche, dove si erge maestosa un’antica quercia, sono la cornice ideale per tutti i ricevimenti.

Masserie

Casino Farina, Andria

Masseria Abbondanza di Sopra, Andria ss 170 tra il km 9 e il km 10, Andria, BT, Puglia

Masseria Casa Torriere, Andria

Masseria Finizio, Andria

Masseria Il Greco, Alta Murgia

Masseria La Mezzana Macario: Contrada Zagaria, 76123 Andria BT

Masseria Lama di Carro, Andria: Contrada Lama Di Luna, Località Montegrosso, 76123 Andria BT

Masseria Livrea, Andria

Masseria Sperlungano, Andria

Masseria Taverna Vecchia, Andria

Masseria Tavernola, Andria

Masseria Vasaturo, Andria

Biomasseria Lama di Luna, Andria: Contrada Lama Di Luna, Località Montegrosso, 76123 Andria BT

Casale Torre S. Magno, Corato: Str. Esterna Regio Bosco Comunale, 16, 70033 Corato BA

Masseria Ceci (S. Agostino), Andria

Masseria Cimadomo, Corato: S.p. 19 km 10,200, 70033 San Magno, Corato BA

Masseria Citulo Pino Grande, Andria: SP234, Km 20+920, 76123 Castel del Monte BT

Masseria Civita Andria

Masseria Pilieri di Bagnoli, Andria: SP234, km 15, 76123 Andria BT

Masseria Posta S. Croce, Corato

Masseria Sei Carri, Andria: Contrada Finizio, 76123 Castel del Monte BT

Masseria Tafuri, Andria: Contrada Monte dei Tremiti, 76123 Andria BT

Masseria Torre di Bocca Liso, Andria

Masseria Torre di Nebbia, Corato: Contrada Torre Di Nebbia, 70033 Corato BA

Masseria Zagaria, Andria: via Mon Signor De Fideo N44 76123 Andria, Puglia

Masseria Zucaro, Corato: 376J+FG, Contrada Posticchio, Andria, 76123 Caserio lo Console BT

Palazzo Arnieci, Andria: SP231, Km 52, 76123 Andria BT

Relais Polvere di Rose, Corato: Contrada Polvere di Rose, 70033 Corato BA

Tenuta Cocevola, Andria: SS 170 Castel Del Monte, km 9.9, Contrada Cocevola, 76123 Andria BT

Villa Spagnoletti, Andria

Villa Carafa: Contrada Monte Carafa, 76123 Andria BT

Masseria Bosco di Spirito, Andria: Piazza Vittorio Emanuele, 6 76123 Andria (BT)

Masseria Bracco, Corato: SP2, 121, 70033 Corato BA S.P. 2 km 6, 70033 Corato BA

Masseria Cariati di Sotto, Andria: Via Vecchia Spinazzola, 76123 Andria BT

Masseria Femmina Morta di Sotto, Andria

Masseria Lamalunga, Andria

Masseria Magno, Andria: Via Vecchia Spinazzola, 76123 Andria BT

Masseria Memeo, Andria: C.da San Leonardo, Andria, Italy

Masseria Montegusto, Andria: Km 1850, SS170dir, 76123 Andria BT

Masseria Pandolfelli, Andria: Contrada Pandolfelli, 76123 Andria BT

Masseria Posta Milella, Andria: Strada Statale, Via Castel del Monte, 170, 76123 Andria BT

Masseria S. Giuseppe, Corato: SP234, 40, 70033 Corato BA

Masseria T. Sansanello, Corato: Strada Esterna Piede Piccolo,17, 70033 Corato BA

Masseria Terre di Traiano, Andria: Contrada Torre di Bocca, 70031 Andria BT

Masseria Torriciola, Andria

Masseria vicino S. Vittore, Andria

Masseria Vinicola Via V. Spinazzola, Andria

Tenuta Tannoja, Andria: Via Castel del Monte, 76123 Andria BT

Villa Vittorio Ceci, via Canosa, Andria

Montegrosso

Montegrosso è una frazione del comune di Andria, situata nella regione Puglia, in Italia. È nota per la sua campagna rigogliosa e per essere una zona agricola importante, con particolare riferimento alla produzione di olio d’oliva e vino.

Caratteristiche principali di Montegrosso, Puglia:
Agricoltura: Montegrosso è famoso per la sua produzione agricola, in particolare olio d’oliva e vino. La zona è caratterizzata da uliveti e vigneti, che sono parte integrante della sua economia e cultura.
Cultura e Tradizioni: la frazione conserva tradizioni tipiche pugliesi, con feste e sagre locali che celebrano i prodotti del territorio e la cultura contadina.
Turismo: sebbene sia una località rurale, Montegrosso attira turisti interessati a esperienze enogastronomiche e agriturismi. È un luogo ideale per chi vuole scoprire la Puglia autentica, lontano dalle mete turistiche più affollate.
Geografia: situato nell’entroterra pugliese, Montegrosso offre paesaggi tipici della Murgia, con colline dolci e campi coltivati.

Come visitare Montegrosso:
Montegrosso è facilmente raggiungibile da Andria, che è ben collegata con altre città pugliesi come Bari e Barletta. Visitare Montegrosso può essere un’ottima occasione per esplorare la campagna pugliese e assaporare i prodotti locali.

9. Palazzo Ducale, Montegrosso

Il Palazzo Ducale di Montegrosso, situato nella frazione di Montegrosso in Puglia, è un’imponente residenza storica che rappresenta uno degli esempi più affascinanti di architettura nobiliare nella regione. Questo palazzo, immerso in un contesto rurale, riflette la storia e la cultura dell’epoca in cui fu costruito.

Caratteristiche Principali:
Architettura: il Palazzo Ducale di Montegrosso è caratterizzato da una maestosa architettura in stile rinascimentale o barocco, tipica delle residenze nobiliari dell’epoca. La struttura presenta dettagli decorativi elaborati, ampie sale e cortili interni che testimoniano il prestigio della famiglia che vi abitava.
Storia: il palazzo ha una lunga e affascinante storia che risale a diversi secoli fa. Originariamente costruito come residenza per nobili, ha ospitato numerosi personaggi illustri e ha svolto un ruolo importante nella vita sociale e politica della regione.
Interni: gli interni del Palazzo Ducale sono altrettanto impressionanti, con affreschi, stucchi, e mobili d’epoca che offrono un’idea della vita nobiliare del tempo. Le sale sono spesso arricchite da collezioni d’arte, arazzi e altri oggetti di valore storico.
Giardini e Aree Esterne: il palazzo è circondato da giardini ben curati e aree verdi che offrono uno spazio tranquillo e rilassante. Questi giardini sono spesso progettati in stile italiano, con percorsi, fontane e piante ornamentali.
Contesto Locale: situato nella frazione di Montegrosso, il Palazzo Ducale si trova in un ambiente rurale caratterizzato da campi coltivati, uliveti e vigneti. La posizione offre viste panoramiche sulla campagna pugliese e contribuisce alla bellezza e tranquillità del luogo.

Esperienze e Attività:
Visite Guidate: il Palazzo Ducale di Montegrosso può essere visitato attraverso tour guidati che offrono approfondimenti sulla storia, l’architettura e la vita dei suoi abitanti nel corso dei secoli. Queste visite sono un’opportunità unica per esplorare gli interni del palazzo e scoprire i suoi tesori nascosti.
Eventi Culturali: il palazzo spesso ospita eventi culturali, mostre d’arte, concerti e manifestazioni che celebrano la cultura e la storia della regione. Questi eventi offrono un modo dinamico per vivere il palazzo e la sua atmosfera storica.
Matrimoni e Eventi Privati: grazie alla sua bellezza e al suo fascino storico, il Palazzo Ducale è una location popolare per matrimoni, ricevimenti e altri eventi speciali. Le sue sale eleganti e i giardini incantevoli forniscono uno sfondo perfetto per occasioni memorabili.

Come Visitare:
Accesso: il Palazzo Ducale di Montegrosso è facilmente accessibile dalla strada La Mediana e altre principali vie di comunicazione della regione. È consigliabile informarsi sugli orari di apertura e prenotare le visite in anticipo, soprattutto in alta stagione.
Periodo Migliore: la primavera e l’autunno sono i periodi ideali per visitare, grazie al clima mite e alla bellezza dei giardini circostanti.

10. Foto storica Borgo Montegrosso

Borgo Montegrosso, situato nella campagna pugliese, è un esempio affascinante di borgo rurale italiano che conserva intatte molte delle sue tradizioni e il suo carattere storico. Sebbene il borgo possa non essere ampiamente noto, rappresenta un microcosmo della vita agricola e culturale della Puglia.

Storia e Architettura
Origini Storiche: Montegrosso ha origini antiche, con radici che risalgono al periodo medievale. Il borgo è stato un centro di attività agricola e pastorale per secoli, e la sua storia è legata a quella delle masserie e delle famiglie nobiliari che hanno dominato la regione.
Architettura Tipica: le abitazioni del borgo sono costruite principalmente in pietra calcarea locale, con tetti in tegole e mura spesse che offrono riparo dal caldo estivo. Le strade strette e acciottolate del borgo sono affiancate da case tradizionali che spesso hanno cortili interni.

Vita nel Borgo
1. Agricoltura e Tradizioni: l’agricoltura è ancora un elemento centrale della vita a Montegrosso. Le tecniche tradizionali di coltivazione e allevamento sono mantenute vive, e i prodotti locali, come l’olio d’oliva e il vino, sono rinomati per la loro qualità.
2. Eventi e Feste: il borgo è animato da eventi e feste tradizionali che celebrano la cultura locale. Sagre, processioni religiose e mercati settimanali sono occasioni per la comunità di riunirsi e mantenere vive le tradizioni.

Turismo e Esperienze
1. Visite Guidate: esplorare Montegrosso con una visita guidata offre un’opportunità unica per conoscere la storia e la cultura del borgo, visitando i suoi edifici storici e scoprendo i segreti delle sue tradizioni agricole.
2. Agriturismi e Degustazioni: molte masserie e aziende agricole locali offrono esperienze di agriturismo, dove i visitatori possono degustare prodotti locali, partecipare a attività agricole e godere dell’ospitalità pugliese.
3. Escursionismo e Natura: i dintorni di Montegrosso sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, con percorsi che attraversano la campagna e offrono viste panoramiche sul paesaggio rurale.